Federazione Italiana Mercanti d'Arte

"Il Tributo della Moneta"

Cerchia di Peter Paul Rubens

" Il Tributo della moneta"
Cerchia di Peter Paul Rubens
(Siegen 1577 - Anversa 1640)
Epoca 1620/40
Ottime condizioni
Antico rintelo di inizi '800
Misure tela cm. 38 x 29

Questo splendido gioiello,  dipinto in maniera eccellente,  raffigura un episodio del Vangelo secondo Matteo.
 I gabellieri Farisei chiedono a Gesù e a Pietro il tributo della moneta per poter entrare nel Tempio.
Questa tassa non va confusa con il tributo a Cesare a cui accenna il Vangelo secondo Luca e che riguarda le tasse a favore di Roma. ( "Date a Dio quel che è di Dio e a Cesare quel che è di Cesare")
Il tributo della moneta serviva per il mantenimento del Tempio di Gerusalemme ed era pagata da tutti gli ebrei maschi a partire dal compimento del ventesimo anno di età.
Alla richiesta del tributo Gesù, pur dicendo di essere il figlio del Dio che si venera nel Tempio, chiede  a Pietro di pagare l'ingresso con una moneta d'argento. Pietro non possiede monete d'argento ed è quindi invitato dal suo Maestro a pescare un pesce nel Lago di Tiberiade. Nella sua bocca troverà la moneta. Pietro ubbidisce ed il miracolo si compie.
L'episodio è ricco di significati ed analizzato nei suoi dettagli si presta a diverse interpretazioni.
Tornando alla nostra opera, risulta evidente la qualità della pittura, con la descrizione dei volti eseguita in maniera così dettagliata da cogliere tutti i particolari caratteristici ed espressivi dei personaggi raffigurati.
L'autore del dipinto è un artista particolarmente dotato della cerchia del grande Maestro di Anversa Peter Paul Rubens, probabilmente uno dei suoi  validi allievi e si ispira alla celebre tela :  "Il Tributo della Moneta" la cui versione più importante è esposta al Fine Art Museum di San Francisco.
La nostra piccola tela, molto curata nei dettagli dei personaggi ed eseguita di getto nel contorno, è sicuramente un piccolo bozzetto preparatorio per l'esecuzione di un'opera di grandi dimensioni. 
In pratica costituiva  il progetto preliminare da mostrare  al cliente  per valutare eventuali variazioni prima della stesura definitiva.
La bottega del Rubens infatti, notoriamente molto attiva, riprodusse spesso questo dipinto per soddisfare  le importanti  committenze di tutta Europa che lo richiedevano in seguito al suo grande successo.  

Le sue condizioni sono molto buone.
Il rintelo è stato eseguito nell'inizio dell' 800
I colori sono rimasti vivi ed inalterati.
La cornice dorata e laccata non è antica.

Tributo Rubens Venduto contattaci
  indietro

Dipintiantichi

vedi galleria

Oggetti d'arte

vedi galleria

Mobili

vedi galleria